A Parenzo si realizzano programmi che influiscono sulla sana convivenza tra persone ed animali nell’ambiente. Siccome si tratta di programmi legati alle normative della salute dei cittadini, vengono finanziati dalla Città di Parenzo e coordinati e messi in rete con gli attivisti, i partner e gli supervisori del progetto dalla Città sana di Parenzo come un progetto locale per la salute.
I programmi per un ambiente sano ed una sana convivenza tra persone ed animali:
- CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE DELLA TERRA – Progetto Cani e gatti come recipienti di zoonosi pericolose – La Città di Parenzo e la Città sana di Parenzo hanno iniziato un paio di anni fa il progetto di controllo delle terre contaminate con le feci dei gatti e cani. Principalmente si controllano le sabbiere per i bambini negli asili, nei parchi, sulle spiagge di Parenzo, nonché su tutte le aree pubbliche in cui i bambini passano il loro tempo. Si controllano i campioni delle terre e si osserva la presenza delle probabili cause delle malattie dalle feci dei cani/ gatti pericolose per gli umani che causano le zoonosi(malattie che si tramandano dagli animali sulla gente). Il programma comprende il monitoraggio delle cause diverse della ben nota zoonosi che in cani/gatti non causa la formazione dei segni clinici gravi, ma proprio per questo può presentarsi come fonte di infezione dell’uomo. Si tratta perlopiù di parassiti intestinali, come ad esempio lo è Toxocariasi ed altri. Le feci sulle superfici delle sabbiere per bambini o nei parchi possono essere una fonte di infezioni per i bambini e questo progetto include il controllo delle sabbiere, le misure di protezione secondo le necessità (cambiamenti della sabbia, istruzioni per la formazione delle sabbiere poco profonde che non trattengono l’umidità in modo da far scomparire i fattori patogeni… e cose simili). Ulteriormente, il progetto contiene un segmento d’istruzione dei cittadini sulla cultura di mantenimento degli animali domestici, tentativi di sensibilizzazione e d’aumento della responsabilità dei proprietari dei cani sulla necessità di raccolta delle feci dei cani sulle superfici pubbliche, i seminari istruttivi, trasmissioni radiofoniche, pubblicazioni degli opuscoli per i bambini ed i manifesti e volantini informativi ed educativi per i cittadini che coordina la Città sana di Parenzo.
Il progetto per la città di Parenzo è sostenuto dall’Ospedale veterinario di Parenzo (organizzazioni partner). - CONTROLLO DELLA SICUREZZA DELLE ACQUE RICREATIVE PER LE PERSONE – Nell’ambito dell’emissione del progetto Controllo della popolazione dei gabbiani e la soppressione del rischio per la salute della gente a Parenzo e nell’area di cittani di Parenzo si svolgono ricerche e si emettono le misure dall’area della parassitologia per la protezione della salute della gente. I campioni di feci degli uccelli, le analisi dei parassiti delle piume ed il controllo delle acque ricreative concedono la valutazione continua dei rischi di trasmissione di fattori patogeni sulla gente, a causa dell’eccessiva popolazione dei gabbiani reali.
A Parenzo, sono assicurate le verifiche continue ed organizzate dei campioni di feci, piume ed acqua con la raccolta dei gabbiani, prendendo campioni dalle piume, emettendo delle basi di plastica sulle quali si raccolgono le feci per le analisi da laboratorio ed i campioni d’acqua. Di continuo si controllano i campioni d’acqua ricreative e si osservano la sicurezza delle acque ricreative nell’Unione Europea e nel mondo ed è stata data la prova molteplice della contaminazione delle acque ricreative con le feci degli animali. La popolazione eccessiva degli uccelli con le proprie feci può contaminare le acque ricreative che allora diventano la fonte di infezione della gente. I gabbiani sono i trasmettitori di batteri pericolosi per la salute umana allo stesso livello come la Salmonella, Escerihia colli, Campylobacter ed altro. Per questo è molto importante controllare la popolazione degli uccelli ed i possibili rischi per la salute della gente nella nostra comunità.
Il progetto a Parenzo è sostenuto dall’Ospedale veterinario di Parenzo (organizzazioni partner).
Il supervisore di entrambi progetti per la città di Parenzo: prof. dr.sc. Albert Marinculić, dr. vet. med., parassitologo, Facoltà di veterinaria a Zagabria.