I progetti delle città sane sono indirizzati verso l’Europa ed il mondo, tra gli altri programmi dell’ambito dell’ecologia e della salute, della conservazione sulla natura, del miglioramento della salute dell’ambiente in cui la gente vive e lavora, dell’arredamento dell’habitat, della convivenza della gente con gli animali nonché dello sviluppo sostenibile ed equilibrato senza i gravi rischi per la salute della gente.

Parenzo è una città con la tradizione di salvaguardare l’ambiente e della fascia costiera verde. Si tratta della città con il più alto numero di parchi urbani paesaggistici in paragone con il numero d’abitanti, e questo secondo le norme prescritte, città con le aree verdi decorate, la città il cui assetto attira l’attenzione dei cittadini e l’ammirazione dei visitatori… Altrettanto, i cittadini di Parenzo, le persone chiave e gli esperti della comunità, collaborando reciprocamente, fanno del loro meglio per ottenere di più ed il meglio. Il progetto Città sana dell’Organizzazione mondiale per la salute (SZO) sta promovendo le norme di qualità della vita e del miglioramento della salute nella comunità in vari modi, in tutti gli ambiti di vita di una città, in ogni città che ha accettato il progetto e che lo sta praticando nella propria comunità. Il progetto Città sana di Parenzo sta indirizzando e coordinando tutto quello che si menzionato verso un continuo miglioramento della qualità di vita nella città, il mantenimento della salute, la conservazione delle abitudini sane di vita, la promozione delle scelte di vita salutari, adattamento dell’ambiente in funzione della salute (passerelle, piste ciclistiche, parchi di gioco, ecc), mantenimento della pulizia, promozione ed educazione sulla raccolta selettiva della spazzatura, rispetto della normativa della pianificazione ed accessibilità urbana salutare, osservazione della sana convivenza degli animali e gli uomini e molti altri impatti sulla salute.

La responsabilità e la consapevolezza di ogni cittadino sul tener conto dell’ambiente, degli animali domestici, la pulizia degli ambienti pubblici, la conservazione dei propri giardini, la gestione selettiva della spazzatura, la progettazione e l’uso dell’ambiente per lo sport e la ricreazione sono una via imprescindibile verso la salute dell’individuo, della comunità e dell’ambiente in globale! Per questo l’attivazione dei cittadini nella protezione dell’ambiente, con lo scopo della realizzazione di un ambiente sano per la vita ed il mantenimento della salute, è diventata l’investimento imprescindibile nel presente e nel futuro!
Con gli sforzi menzionati, Parenzo segue la via dello sviluppo sostenibile e dell’approccio integrale e complesso del miglioramento della salute dei propri abitanti! Con questo, Parenzo realizza il proprio obiettivo del collegamento della professione con i cittadini e le persone chiave con il desiderio d’aumento collettivo della consapevolezza e della responsabilità per la salute dei cittadini, per uno sviluppo armonioso e sostenibile di Parenzo!

Coordinatrice della Città sana di Parenzo
Nataša Basanić Čuš